image

Acquista ora il tuo biglietto!

Assicurati il tuo ingresso e visita PHARMINTECH 2025.

Non perdere questa occasione!

CLICCA QUI

Acquista ora il tuo biglietto!

27-30 maggio 2025, Fiera Milano (Italia)

image

Acquista ora il tuo biglietto!

Assicurati il tuo ingresso e visita PHARMINTECH 2025.

Non perdere questa occasione!

CLICCA QUI

Acquista ora il tuo biglietto!

27-30 maggio 2025, Fiera Milano (Italia)

Sea Vision: Innovazione e AI per il Futuro del packaging farmaceutico
image

Da 30 anni SEA Vision è un partner consolidato nel mercato farmaceutico per cui sviluppa tecnologie per la visione industriale, sistemi di tracciabilità, e soluzioni per i processi di automazione. Maria Grazia Preda, Marketing Manager di SEA Vision racconta le novità che l'azienda di Pavia presenta in occasione delle manifestazioni contemporanee Pharmintech e Ipack Ima 2025.

Che importanza ha per voi la partecipazione a queste manifestazioni?

La partecipazione alle fiere è un'opportunità fondamentale per entrare in contatto con clienti, partner e attori del settore farmaceutico a livello internazionale. È un'occasione privilegiata per presentare le nostre soluzioni innovative e confrontarci sulle ultime tendenze, per continuare a rispondere alle sfide del mercato farmaceutico.

Quali sono le soluzioni tecnologiche e in particolare le innovazioni sui cui state lavorando in questo periodo?

Stiamo concentrando i nostri sforzi su tre aree principali. Prima di tutto il Track and Trace: nell’ambito della tracciabilità, che rappresenta uno dei nostri più importanti core business, i riflettori saranno accesi soprattutto sul tema del momento, ovvero l’entrata in vigore anche in Italia della direttiva europea sulla tracciabilità. Ai clienti italiani che ancora non serializzano faremo vedere tutte le nostre soluzioni modulari per mettersi in regola entro il termine stabilito dal decreto. In stand ci sarà una macchina con il software di tracciabilità e tutto il nostro team sarà a disposizione dei clienti per illustrare i passi da fare, le caratteristiche ed i dettagli operativi che i clienti dovranno introdurre. Oltre a questo, faremo vedere gli ambiti di sviluppo complementare delle soluzioni di tracciabilità, ovvero progetti caldi su cui stiamo facendo implementazioni importanti di prodotto.

Il secondo tema è l’RFID, presentato con un progetto molto innovativo su cui stiamo lavorando. Si tratta dell’implementazione di un sistema di tracciatura di tag RFID su siringhe, che consente un controllo più avanzato sulla qualità dei prodotti trattati.

Il terzo è la pallettizzazione centralizzata. Una soluzione software completa ed integrata che consente di effettuare l’aggregazione di casse a pallett utilizzando un’unica isola di pallettizzazione a fronte di più linee. Questa soluzione di automazione completa le operazioni e ottimizza ingombro e investimento del pallettizzatore stesso.

Non manca naturalmente Intelligenza Artificiale (AI) applicata ai sistemi di visione. Su questo tema in fiera presenteremo in anteprima il concept del nuovo Harleblister Neurale: il primo sistema di controllo per solidi in blister che SEA Vision presentò sul mercato esattamente 30 anni fa, e che quest’anno viene rinnovato proprio grazie agli algoritmi di Intelligenza Artificiale. Con l'applicazione di algoritmi avanzati di AI il risultato è un grande potenziamento dell'efficienza, un miglioramento delle performance di controllo, e soprattutto la facilità di gestione da parte dell’operatore, che non dovrà più impostare molti parametri definiti direttamente dal sistema.

L’integrazione dell'AI nei nostri sistemi di visione dedicati al mondo pharma è un processo in corso in SEA Vision grazie alla fusione dei team di sviluppo tra ARGO Vision – start up acquisita nel 2021 specializzata in AI – e il team SEA Vision, con l’obiettivo di migliorare l'accuratezza e le performance dei controlli qualità di visione sui medicinali, modernizzandola con le nuove tecniche.

Oltre a garantire una sicurezza ancora maggiore durante processi di ispezione, l’integrazione dell’AI rende Harleblister sempre più intuitivo e semplice da usare, ottimizzando la creazione degli articoli e l’impostazione dei parametri di controllo. Questo permetterà agli operatori di lavorare in modo più efficiente, riducendo in maniera drastica i tempi di configurazione dei controlli

Chiudono la panoramica la digitalizzazione e automazione dei processi con yudoo. La software suite per la digitalizzazione dei processi produttivi, che include automazione e analisi dei dati. Dotata di un’interfaccia userfriendly, yudoo connette in modo intelligente dispositivi di automazione, macchinari, sistemi IT e di controllo - rivoluzionando la gestione della produzione in ambito farmaceutico, centralizzando in un unico punto tutte le funzioni necessarie alla gestione e supervisione dei reparti produttivi. yudoo è una suite che digitalizza ogni aspetto, connettendo tutti i sistemi aziendali in ambito IT e OT: dai sistemi di gestione aziendale come ERP e MES ai sistemi di visione, dalle macchine fino ai singoli device installati come ad esempio le stampanti.

Nella sua versione completa, yudoo include funzionalità per la gestione delle linee di produzione, l’integrazione dell’architettura Track & Trace esistente per la gestione della serializzazione, l’analisi in tempo reale delle prestazioni OEE, e KPI avanzati basati su strumenti di Business Intelligence utili a fornire insight di business strategici.

Sapete già quali novità in termini di sostenibilità e digitalizzazione, presenterete alla prossima edizione di Pharmintech e Ipack-Ima?

Alla prossima edizione, presenteremo importanti novità che coniugano sostenibilità e digitalizzazione, con un focus particolare sulla nostra soluzione per la line clearance automatizzata basata su AI: a-eye clearance. Sviluppata da SEA Vision e ARGO Vision, a-eye clearance è la nuova rivoluzionaria tecnologia che – utilizza l’Intelligenza Artificiale – per rendere i processi di line clearance più efficienti e sicuri, con l’obiettivo di garantire che le macchine siano libere e pulite da qualsiasi materiale residuo risultante da un lotto produttivo precedente, riducendo al minimo il rischio di errori e migliorando la qualità complessiva della produzione.

a-eye clearance permette di automatizzare e digitalizzare le procedure di clearance sulle linee di confezionamento, garantendo maggiore sicurezza e processi più fluidi. Il software è in grado di eseguire un'ispezione automatica e accurata delle aree di lavoro sulle linee, utilizzando telecamere industriali, sensori intelligenti o scanner. Il software è guidato da algoritmi AI, implementati con lo scopo di automatizzare le procedure, evidenziando anomalie, fornendo feedback in tempo reale, aumentando l'OEE e riducendo il tempo necessario per il cambio formato.

Questa soluzione rappresenta un esempio concreto di come SEA Vision stia lavorando per supportare le aziende nel miglioramento dell’efficienza produttiva, riducendo sprechi e promuovendo una produzione più sostenibile

Trend e futuro del settore: in che direzione si sta evolvendo il mercato?

Il settore sta andando verso una sempre maggiore integrazione tra automazione, intelligenza artificiale e sostenibilità. Da un lato, i clienti richiedono soluzioni sempre più personalizzate, capaci di rispondere rapidamente alle loro esigenze, riducendo al contempo costi e tempi di produzione. Dall’altro lato, c’è una crescente attenzione all’impatto ambientale, con l’obiettivo di ottimizzare i processi produttivi per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza. Crediamo che il futuro del pharma sarà sempre più orientato verso una produzione basata su tecnologie innovative, in cui AI e digitalizzazione avranno un ruolo centrale nel raggiungimento di standard di qualità e sostenibilità sempre più ambiziosi. Grazie alle soluzioni che portiamo sul mercato, ciò non solo è possibile, ma è già realtà.