Leader mondiale attiva da oltre 60 anni nel mercato degli strumenti di misura di livello e pressione, VEGA conta oltre 2.600 collaboratori sparsi in tutto il mondo. Le soluzioni VEGA rispondono alle necessità di misura più complesse richieste da impianti industriali specializzati nei settori, chimico-farmaceutico, alimentare, approvvigionamento idrico, depurazione, industria mineraria, produzione di energia e ovunque in generale siano necessarie misure accurate e complesse. Della presenza a Pharmintech parla il Sales Director di VEGA Italia, Daniele Romano.
“Pharmintech è la più importante manifestazione in Italia dedicata al settore chimico e farmaceutico” esordisce Romano. “La partecipazione alla fiera consente a VEGA di rafforzare le relazioni e di avere un confronto con l’intera filiera del processo e dell’industria farmaceutica. La presenza in fiera ci consente inoltre di raccontare in prima persona le novità sulla nostra tecnologia di misura di livello e pressione, di confrontarci sui trend di mercato e sui requisiti sempre più sfidanti di questo settore.”
“VEGA è fornitore di soluzioni affidabili nell’ambito della misurazione di livello e di pressione e un partner tecnologico unico per le applicazioni di misura nel settore farmaceutico”, prosegue Daniele Romano. “In questi anni abbiamo lavorato molto per avere un portfolio ampio che potesse soddisfare i requisiti di ogni applicazione, con investimenti importanti in certificazioni, in attacchi di processo, in materiali di contatto. Oggi un produttore del settore farmaceutico, un plant builder o uno skid builder può trovare in VEGA la soluzione per qualsiasi esigenza e un team di consulenti della misura pronti a dare le indicazioni migliori per la scelta dello strumento adatto a ogni applicazione. “
“La sostenibilità è la chiave per un futuro improntato sulla sicurezza e su un uso razionale delle risorse e VEGA fornisce un contributo prezioso in questo ambito”, afferma il Sales Director. “La nostra tecnica di misura offre soluzioni sostenibili e i nostri prodotti robusti e durevoli forniscono prestazioni ottimali su cui i clienti possono fare affidamento per decenni. I sensori e sistemi di VEGA aumentano la produttività degli impianti e contribuiscono a migliorare i processi, risparmiare energia e materie prime e a ridurre l'impronta ecologica dell'industria.”
E prosegue: “Quando parliamo di sostenibilità ambientale per noi è importante sottolineare che lo sviluppo sostenibile è un obiettivo di gruppo in VEGA. Non c’è sviluppo senza sostenibilità. VEGA è impegnata nei confronti dei propri impatti in ambito energetico. In particolare, ci impegniamo a un miglioramento continuo della nostra prestazione energetica e a contribuire attivamente al contrasto del cambiamento climatico, incrementando l’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili e investendo in iniziative di efficientamento energetico dei nostri edifici e di riduzione delle emissioni.”
“Il futuro della strumentazione è avere non solo sensori affidabili e precisi ma anche interconnessi” conclude Romano. “VEGA offre già da tempo soluzioni pronte per la digitalizzazione; tutti i sensori integrano infatti come standard la tecnologia Bluetooth per la taratura e la diagnosi. Un aspetto importante nel quadro della crescente digitalizzazione è una protezione efficace dagli attacchi informatici. Per questo abbiamo implementato la più recente norma per la sicurezza informatica IEC 62443-4-2. In particolare, il sensore radar VEGAPULS 6X soddisfa i massimi standard per la cyber security attualmente disponibili nell'industria dei processi.
VEGA mette a disposizione un cloud per la creazione di un'immagine digitale del sensore installato sull'impianto, un servizio digitale sicuro e accessibile per ogni necessità. Si tratta di una piattaforma che offre molti vantaggi agli operatori: consente di configurare gli strumenti, vedere gli ordini, scaricare tutta la documentazione abbinata ai sensori acquistati, manuali d'uso, certificati e disegni in 3D. Inoltre, il cloud si sincronizza con l’app di taratura: in questo modo tutte le attività che l'operatore o il tecnico d'impianto svolgono tramite l'app possono essere disponibili sulla piattaforma digitale denominata myVEGA.
In collaborazione con le principali aziende e associazioni, VEGA sta inoltre gettando le basi per future applicazioni IoT nell'industria di processo, attraverso l'Ethernet Advanced Physical Layer (Ethernet-APL). Ethernet-APL rappresenta un significativo progresso sul fronte della digitalizzazione e dell'interconnessione, poiché la nuova tecnologia rende possibili soluzioni di automazione e gestione dei dati nettamente più efficienti, affidabili e sofisticate di quelle finora impiegate. Si tratta dunque di un importante passo avanti nella realizzazione di operazioni industriali più intelligenti e reattive in conformità con gli obiettivi di Industria 4.0.”